
Sessuologia clinica
L'OMS ha, nel 2002, aggiornato la definizione di salute sessuale, descrivendola come "uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità; non è semplicemente l'assenza di malattia, disfunzione o infermità. La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, così come la possibilità di avere esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizioni, discriminazioni e violenza. Perché la salute sessuale venga raggiunta e mantenuta, i diritti sessuali di tutte le persone devono essere rispettati, protetti e soddisfatti"
Un approccio clinico alla sessualità deve muoversi in un'ottica che consideri sia l'aspetto psicosomatico che somatopsichico: quando ci si trova dinanzi ad una disfunzionalità sessuale varie possono essere le cause, ossia esistono diversi fattori all'origine, quali aspetti biologici, fisici, chimici, psicologici e culturali.
Questi fattori non sono esclusivi ma concomitanti rispetto al problema. Essendo la persona da considerare nella sua globalità ed unicità, vi è una circolarità relativa alle ripercussioni che un sintomo fisico può avere a livello psicologico.
I sintomi dei vari disturbi sessuali, dunque, possono avere una origine multicausale.
Fondamentali sono il rapporto corpo-mente, gli aspetti emotivi, il guardare la persona nella sua interezza, sia come rapporto con se stessa, sia come rapporto con altri (coppia, famiglia, contesto socioculturale).
Ma in cosa si manifesta una disfunzione sessuale?
Si tratta di una alterazione nel processo che sta alla base del ciclo della risposta sessuale, la quale è caratterizzata da una circolarità di fasi: desiderio, eccitazione, orgasmo, risoluzione/soddisfazione.
Il modello circolare della risposta sessuale enfatizza un importante aspetto: alla risposta fisiologica, nel rapporto sessuale, si affianca il concetto di soddisfazione/insoddisfazione, ossia si pone l'accento su una valutazione soggettiva dell'esperienza sessuale stessa, in riferimento sia alla soddisfazione/insoddisfazione del bisogno fisiologico, sia a quella del desiderio in relazione agli affetti.
I vari disturbi sessuali si riferiscono alla risposta sessuale in una di queste fasi.
Il desiderio sessuale, del resto, non può essere spiegato soltanto in base al modello ormonale (Schnarch, 2001): la sessualità ha un significato profondo ed ha a che fare con la maturazione affettiva della persona, in tutta la sua globalità: affetti, emozioni, fisiologia, biologia, chimica, concezione di sè, autostima. In questo senso il sesso può essere inteso come intimità. E' possibile dare un significato al comportamento sessuale.
Ambiti di intervento
DISTURBI SESSUALI
-
Disturbi del desiderio sessuale
-
Disturbi da dolore sessuale
-
Disturbi dell'orgasmo
-
Disturbi dell'eccitazione
PROBLEMATICHE CORRELATE
-
Ansia da prestazione
-
Stereotipi sessuali
-
Autostima
-
Educazione sessuale