
Training Autogeno
Il Training Autogeno (TA) e' una tecnica di rilassamento nata agli inizi del ‘900, grazie agli studi dello psichiatra tedesco Johannes H. Schultz.
Secondo la definizione di Schultz, il TA è "un esercizio sistematico che si sviluppa (gen= divenire) da sé (autos) e che plasma il nostro Io".
Il TA consiste in una serie di esercizi di concentrazione, dunque, che si focalizzano su diverse aree del corpo, con l'obiettivo di ottenere un generale stato di rilassamento sia a livello fisico che psichico.
Questi esercizi mirano a portare, in maniera progressiva, alla realizzazione di risposte organiche opposte a quelle prodotte dallo stress, con una distensione corporea che produce anche distensione psichica.
Applicazione generale:
-
distensione come riposo
-
contrastare lo stress
-
autoinduzione di calma
-
miglioramento delle prestazioni: fisiche, nel lavoro, artistiche
-
intensificazioni delle funzioni mentali
Training significa allenamento, pertanto l'allenamento e la ripetizione costante degli esercizi di concentrazione rendono possibile l'ottenimento di risposte di distensione sempre più consolidate.
Ciò implica che la ricerca attiva della distensione e il benessere psicofisico diventa, con il tempo, automatica e spontanea, come si trattasse di veri e propri riflessi acquisiti.
La sua natura di allenamento costante richiede come prerequisito fondamentale una buona motivazione e un sincero interesse, da parte della persona, nei confronti della tecnica.
ESERCIZI DEL TA
-
La pesantezza
-
Il calore
-
Il cuore
-
Il respiro
-
Il plesso solare
-
La fronte fresca
-
Il primo esercizio è indicato nel caso di tensioni fisiche che nascano da tensione emotiva
-
Il secondo esercizio aiuta a riscaldare i muscoli e ad aumentare lo stato di rilassamento prodotto dalla pesantezza
-
Il terzo esercizio permette di mettersi in contatto con il proprio vissuto (il ritmo di vita) e le proprie emozioni
-
Il quarto esercizio consente di acquisire consapevolezza rispetto alla propria respirazione e aiuta a 'respirare meglio'
-
Il quarto esercizio è relativo al plesso solare che si trova sotto il diaframma, considerato come un importante centro energetico ed ha a che fare con la percezione di se stessi
-
Il quinto esercizio aiuta la vasocostrizione cerebrale finalizzata alla riduzione del mal di testa